Come selezionare un utensile usando un catalogo online
PREREQUISITI
- Conoscenza base delle macchine utensili
- Conoscenza base dei processi di fresatura
- Conoscenza base dei parametri di taglio
- Conoscenza di base della curva coppia/potenza
- TEMPO DI APPRENDIMENTO: 45 min.
OBIETTIVI
- Utilizzo del proprio account Sandvik per creare una copia della propria macchina utensile
- Utilizzo di Sandvik ToolGuide (come esempio) per ottenere un utensile e parametri di taglio per la lavorazione di una specifica feature
PRIMI PASSI
Il software che verrà mostrato come esempio è Sandvik ToolGuide, esistono però altri fornitori di utensili come Walter e SECO che forniscono software da browser essenzialmente identici che l’utente potrà usare in maniera analoga.
Il procedimento potrà essere leggermente diverso.
Il primo passo è la creazione della propria macchina utensile nel sito. Questo permetterà al software di tenere conto di importantissimi fattori come la curva di coppia/potenza quando genererà le raccomandazioni su quale sia l’utensile migliore da usare con associati parametri di taglio.
Nel video riportato di seguito è mostrata la procedura utilizzando ad esempio la Yasda YMC650+RT20 (con interfaccia HSK-E32). Si può ripetere l’operazione mostrata dotandosi di un account Sandvik Coromant (gratuito).
Esempio di come creare e configurare una macchina utensile nel proprio account Sandvik Coromant
In funzione delle proprie necessità si possono configurare molteplici macchine o versioni della stessa in maniera tale da averle sempre a portata di mano in futuro.
PANORAMICA DELL'INTERFACCIA DEL SOFTWARE SANDVIK TOOLGUIDE
È giunto il momento di connettersi a Sandvik ToolGuide, innanzitutto verrà fatta una panoramica sul software e le varie sezioni in maniera tale da fornire il contesto e le basi necessarie all’utilizzo.
Di seguito un filmato introduttivo al software e alle sue sezioni.

Esempio di come creare e configurare una macchina utensile nel proprio account Sandvik Coromant
DEFINIZIONE DELLA TIPOLOGIA DI FEATURE DA LAVORARE
Si procede adesso nella definizione della tipologia di feature da lavorare ovvero si deve specificare al meglio possibile la lavorazione che si vuole andare a compiere. Il software funziona ponendo all’utente una serie di opzioni che man mano che si selezionano diventano sempre più specifiche. Questa è una operazione fondamentale in quanto determinerà in principio già una tipologia di utensili specifici adatti a ottenere la feature indicata.
Di seguito un filmato che illustra questo processo al fine di identificare una feature specifica in questo caso la spianatura di una superficie.
Definizione della feature da lavorare
DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E DI TOLLERANZA DELLA FEATURE
Una volta identificata la tipologia di feature da lavorare il software ci chiederà di specificare i Parametri Pezzo ossia l’insieme di caratteristiche geometriche e tolleranze che sono associate alla feature. Questo naturalmente è un passo fondamentale in quanto ha un effetto sia sul futuro suggerimento dei parametri di taglio sia sull’utensile ritenuto migliore per effettuare la lavorazione.
Banalmente specificare le dimensioni della feature permetterà al software di consigliare una fresa ad inserti piuttosto che una fresa in metallo duro o viceversa.
Di seguito in filmato che illustra la definizione dei Parametri Pezzo della superficie da spianare.
Definizione delle caratteristiche geometriche e di tolleranza della feature da lavorare
Notare come nel video si inserisca anche un valore limite sulle dimensioni dell’utensile, come accennato nel video si esegue questa operazione in quanto si è storicamente osservato che la macchina si comparta meglio in termini di rigidezza e accuratezza con utensili di diametro 8mm ed inferiore.
Infatti, benché i portautensili HSK-E32 possono solitamente serrare codoli sino a 16 mm di diametro essi non permettono le migliori prestazioni in termini di rigidezza e precisione.
DEFINIZIONE DEL MATERIALE DA LAVORARE
Successivamente ai Parametri Pezzo si selezione il materiale da lavorare si può specificare scegliendo uno dei sei gruppi ISO (P – M – K – N – S – H), o se necessario, dal gruppo non ISO O (dedicato ad esempio termoplastici e compositi).
È anche possibile fornire informazioni più dettagliate specificando il nome commerciale del materiale o alcune sue caratteristiche come ad esempio la durezza.
Il video illustra il caso in cui si seleziona tramite la funzione cerca il materiale Orvar Supreme della Uddeholm.
Definizione del materiale da lavorare
SCELTA DELLA MACCHINA UTENSILE
Si sceglie adesso la macchina utensile con cui verrà eseguita l’operazione, ciò permetterà al software di scegliere parametri di taglio che siano compatibili con la curva coppia/potenza del mandrino e quindi garantire che l’operazione sia effettivamente eseguibile ottenendo i risultati anche di finitura richiesti.
Inoltre, l’utente può specificare le tipologie di attacchi utensile/portautensile che sono compatibili in macchina questo, per esempio, permette al software di suggerire o meno utensili che dispongono di attacco Weldon.
Il video, in questo caso, illustra la scelta della macchina utensile definita all’inizio della lezione la Yasda YMC650+RT20 (con interfaccia HSK-E32).
Scelta della macchina utensile
CALCOLO DEI RISULTATI
Si può adesso procedere al calcolo dei risultati dove il software ci fornirà una scelta di utensile, e una lista dei suoi sostituti, e i suoi parametri associati.

Calcolo dei risultati
Si può, infine, accedere anche ad una analisi dettagliata dei parametri di taglio ed altre metriche di potenziale interesse.

Analisi dettagliata
RICAPITOLANDO
Si può, in questa sezione, visualizzare tutti insieme i video visti sino ad adesso. Questo permetterà a cui vuole di ripercorrere completamente come esempio la scelta di utensile e parametri di taglio per la lavorazione di una superficie di date dimensioni in spianatura.
Video riassuntivo
- COMPETENZE ACQUISITE
Hai acquisito le seguenti competenze
- Utilizzo del proprio account Sandvik per creare una copia della propria macchina utensile
- Utilizzo di Sandvik ToolGuide (come esempio) per ottenere un utensile e parametri di taglio per la lavorazione di una specifica feature

CONTATTI UTILI, LINK E DOWNLOAD
Contatti
- Per gli studenti:
Prof. Massimiliano Annoni, Politecnico di Milano: massimiliano.annoni@polimi.it - Per gli educatori:
Prof. Massimiliano Annoni, Politecnico di Milano: massimiliano.annoni@polimi.it - Per le imprese:
Prof. Massimiliano Annoni, Politecnico di Milano: massimiliano.annoni@polimi.it
- LEARNING TIME: -- min.