Eventi in Programma
WORKSHOP 20 GIUGNO 2023 - Microlavorazioni e lavorazioni ultraprecise
L’industria meccanica di precisione italiana è da sempre un riferimento per tutto il mondo.
Le micro-lavorazioni per asportazione di truciolo o EDM, il micro-stampaggio, così come le lavorazioni ultraprecise, sono richieste in tanti ambiti applicativi strategici.
Le riviste Stampi, Plastix e Utensili e attrezzature organizzano un workshop coinvolgendo i massimi esperti nelle
- microlavorazioni
- lavorazioni ultraprecise
- micro-stampaggio
che porteranno importanti contributi ed esperienze sui processi, sulle tecnologie e sulle migliori soluzioni da adottare.

WORKSHOP rimandato a data da definirsi - Cybersecurity per macchine CNC: Sfide e opportunità
L’impatto degli attacchi informatici sulle macchine utensili CNC rischia di avere portata maggiore rispetto a quanto ad oggi misurato in altri settori.
Come mostrato dalla recente ricerca condotta da TREND MICRO e R.F. Celada, i malware possono
- paralizzare intere reti produttive
- arrecare danni ai macchinari
- rallentare la produzione.
Il workshop organizzato da R.F. Celada, in partnership con Trend Micro, Fancy Pixel e Ixon Cloud, fornisce una panoramica dei diversi elementi che costituiscono l’ecosistema della cybersecurity: dalle tecniche per contrastare gli attacchi, alle soluzioni concrete per prevenirli.

Eventi Conclusi
WORKSHOP 2 MARZO 2023 - Microscopia Digitale e Cofocale 3D
Workshop di microscopia digitale e confocale 3D e sistemi di scansione 3D interferometrici:
Analisi metrologiche di qualsiasi di superficie con risoluzione micro, nano e subnanometrica

WORKSHOP 25 NOVEMBRE 2022 DIGITALIZZAZIONE - Stampi di tranciatura fresati al micron
Come realizzare uno stampo per tranciatura mediante fresatura rispettando tolleranze micrometriche.
La demo live della lavorazione di uno stampo per tranciatura è accompagnata da interventi multidisciplinari per mostrare come la fresatura possa sostituire altri processi grazie alle nuove tecniche di digitalizzazione.
L’obiettivo è:
- Scegliere utensili, lubrorefrigerazione, parametri e strategie
- Progettare il ciclo di fabbricazione sfruttando le possibilità offerte dalla simulazione
- Progettare il ciclo di verifica del componente.
Nuovi strumenti didattici sono mostrati per migliorare l’esperienza di operatori e responsabili di produzione.









































Scarica le presentazioni
WORKSHOP 27 MAGGIO 2022 DIGITALIZZAZIONE - Si può realizzare un pezzo complesso al primo colpo?
Sviluppo e implementazione completa del ciclo di fabbricazione di un componente fresato a 5 assi mediante tecniche avanzate di digitalizzazione.
La demo live della lavorazione di un componente racing è accompagnata da interventi multidisciplinari per mostrare come si possano utilizzare le attuali tecniche di digitalizzazione e Industria 4.0.
L’obiettivo è:
- Scegliere utensili, lubrorefrigerazione, parametri e strategie
- Progettare il ciclo di fabbricazione
- Progettare il ciclo di verifica del componente.
Nuovi strumenti didattici sono mostrati per migliorare l’esperienza di operatori e responsabili di produzione.






























Scarica le presentazioni
AITEM ACADEMY FORMAZIONE SPECIALISTICA
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI DI PRODUZIONE
10-11 NOVEMBRE 2022
Politecnico di Milano
Campus Bovisa
Via G. La Masa 1, 20156 Milano
DOVE SIAMO
Politecnico di Milano
Laboratorio PoliMill
Edificio B23
Via G. La Masa 1,
20156 Milano
Italia