Digital Machining

Il corso PoliMill si rivolge al personale e ai responsabili dell’ufficio tecnico di aziende manifatturiere che si occupano di fresatura. I partecipanti utilizzeranno un flusso di lavoro moderno e digitale per la progettazione e implementazione di un ciclo di fresatura. L’obiettivo è abbassare la barriera all’ingresso nel mondo del Digital Machining e di Industria 4.0 applicata alle lavorazioni meccaniche.

Il corso permette l’utilizzo di software allo stato dell’arte del Digital Machining come Sandvik Coromant ToolGuide®, Siemens NX®, CGTech Vericut® e Bruker Alicona MetMaxX® mettendo a disposizione i PC ai partecipanti.

LEZIONI

Lezione 1: Introduzione al mondo dell’asportazione di truciolo

In questa lezione si introducono le basi necessarie per approcciarsi al mondo industriale dell’asportazione di truciolo con un occhio di riguardo alla teoria della fresatura.

Lezione 2: Porta Utensili

In questa lezione vengono presentati i sistemi di afferraggio utensile, le varie tipologie di interfaccia mandrino normate, i tipi di serraggio e le loro caratteristiche.

Lezione 3: Fluidi lubrorefrigeranti

In questa lezione si introducono le basi teoriche della lubrorefrigerazione, la distinzione tra le varie tipologie di lubrorefrigerazione, le loro caratteristiche e la loro applicabilità.

Lezione 4: Impostare le operazioni su CAM

In questa lezione si introducono le basi per poter impostare correttamente le operazioni di base del processo di fresatura, quali: spianatura, contornatura e realizzazione di tasche da pieno. In questo frangente verrà utilizzato il programma CAM Siemens NX®.

Politecnico di Milano
Laboratorio PoliMill
Edificio B23
Via G. La Masa 1,
20156 Milano
Italia