Talking about us...

Gennaio 2025

Potenza, energia e durata utensile in fresatura trocoidale

Questo articolo prosegue l’analisi energetica delle lavorazioni di fresatura
già affrontato con l’articolo “L’energia in tornitura e fresatura”, pubblicato su Macchine Utensili di novembre 2024 e l’articolo “Ottimizzare l’energia in fresatura”, pubblicato su Macchine Utensili di dicembre 2024

Vai all’articolo…

Dicembre 2024

Ottimizzare l’energia in fresatura

Questo articolo vuole fornire alcuni spunti di riflessione utili alle aziende operanti nel settore della fresatura per pensare o ripensare alle strategie e agli utensili da usare per ottenere un risparmio energetico.

Vai all’articolo…

Novembre 2024

L’energia in tornitura e fresatura

Questo articolo fornisce la definizione della pressione di taglio e mostra come sia un parametro chiave per la potenza e l’energia richiesta per le lavorazioni di tornitura e fresatura, ma, più in generale, per tutte le operazioni di asportazione di truciolo.

Vai all’articolo…

Ottobre 2024

Le tensioni residue nelle lavorazioni meccaniche

Attraverso una schematizzazione del problema delle tensioni residue di origine termica che si generano durante il raffreddamento di un grezzo di fonderia in sabbia, vengono fornite alcune semplici equazioni in grado di cogliere la fisica del fenomeno.

Vai all’articolo…

Settembre 2024

La Visione Artificiale nel Machining

La visione artificiale (o computer vision o machine vision) è un campo dell’intelligenza artificiale (IA) che permette ai computer di ricavare informazioni significative da immagini digitali, video e altri input visivi e intraprendere azioni o formulare delle segnalazioni sulla base di tali informazioni. Se l’IA in generale permette ai computer di pensare, la computer vision permette loro di vedere, osservare e capire.

Vai all’articolo…

Settembre 2024

Il machining al Politecnico di Milano

Questo articolo fa un quadro degli insegnamenti disponibili per gli studenti universitari che frequentano il Corso di Studi in Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano, in modo che le aziende che si occupano di processi di asportazione di truciolo possano avere un’idea chiara delle competenze che il Corso fornisce ai propri allievi per rispondere alle esigenze del settore.

Vai all’articolo…

Settembre 2024

Le complessità di produrre un pezzo complesso al primo tentativo

Lo scorso 17 Maggio si è tenuto presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano il primo Workshop dell’anno di PoliMill. Durante l’evento sono stati presentati tutti i passi e i mezzi necessari alla realizazzione di un componente complesso al primo colpo!

Vai all’articolo…

Giugno 2024

E se volessimo usare l’intelligenza artificiale in officina?

Questo articolo completa la trattazione sull’applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) iniziata con l’articolo “L’intelligenza artificiale nel machining”.
Mentre il primo articolo aveva lo scopo di porre le basi storiche e tecniche dell’intelligenza artificiale in senso lato, questo articolo riporta alcuni esempi di applicazione dell’IA nel machining.

Vai all’articolo…

Maggio 2024

L'intelligenza artificiale nel machining

La pianificazione e la preparazione del processo di lavorazione hanno un ruolo chiave nella lavorazione in quanto parte importante della produzione industriale.
Ora i nuovi sistemi di intelligenza artificiale possono contribuire e supportare la pianificazione del processo per ridurre i tempi e ottenere risultati ottimali.

Vai all’articolo…

Marzo 2024

Parametri di taglio, coppia e potenza del mandrino

Questo articolo delinea i passaggi da seguire nella scelta dei parametri di fresatura in funzione delle caratteristiche di coppia e potenza del mandrino della macchina che si ha a disposizione.

Vai all’articolo…

Febbraio 2024

La tradizione incontra il futuro

La digitalizzazione e la fresatura di stampi per elettrodi per celle a combustile al centro del recente workshop svoltosi presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano, che ha visto la partecipazione di partner qualificati e di numerosi visitatori.

Vai all’articolo…

Febbraio 2024

PoliMill: Learning by Doing

Un laboratorio di alta formazione nell’ambito dell’asportazione di truciolo per i giovani ingegneri del futuro, un punto di aggregazione per realtà aziendali, un centro di ricerca che ha come scopo la digitalizzazione e automazione del manifatturiero.

Vai all’articolo…

Febbraio 2024

Il micron unisce il mondo

Era il 2009 quando, dopo aver avviato le attività di MI_crolab, il Laboratorio di Microlavorazioni Meccaniche del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano, decidemmo di approcciare la comunità internazionale delle microlavorazioni partecipando alla conferenza di settore che meglio rappresentava la nostra linea di ricerca, 4M (Multi-Material Micro Manufacturing Conference).

Vai all’articolo…

Gennaio 2024

Il primo motore

Mondo manifatturiero, tecnologia meccanica, materiali: dal concetto astratto al manufatto, seguendo un percorso che parla della storia dell’uomo e della civiltà.

Vai all’articolo…

Ottobre 2023

Words are not enough

Lo scopo dell’aggiornamento tecnologico proposto da PoliMill e MADE si basa sulla concretezza, seguendo un programma completo, dal progetto al pezzo finito e alla sua validazione.

Vai all’articolo…

Settembre 2023

Milling between the past and the future

Manufacturing and machining processes have underpinned the development of Western society over the past 200 years. The evolution of the manufacturing sector has kept pace with the major technological developments of the last century by integrating them into its processes and machinery.

Vai all’articolo…

Maggio 2023

Accompanying change

L’evoluzione tecnologica, la scienza dei materiali, ma anche le aspettative (o esigenze) del mercato stanno spingendo il comparto manifatturiero italiano verso il cambiamento, rendendolo sempre più interessante a livello sia nazionale che internazionale.

Vai all’articolo…

Marzo 2023

Accompanying change

The manufacturing sector. Research. The responsibility of training tomorrow's technicians. And an eye on the digitisation process. A talk with Prof. Massimiliano Annoni, Politecnico di Milano.

Vai all’articolo…

Marzo 2023

Micron milled blanking moulds

L’ evento ha riunito una serie di fornitori di primo piano del Made in Italy manifatturiero per presentare e discutere un progetto portato a termine grazie al ricorso a tecnologie al’avanguardia e competenze all’avanguardia.

Vai all’articolo…

Febbraio 2023

Complex component in one shot

Dal co-design del pezzo all’implementazione virtuale e reale del ciclo di fresatura per ottimizzare il processo e ridurre i rischi all’osso.

Vai all’articolo…

Ottobre 2022

Is it possible to machine a complex piece in one shot?

A recent workshop organized by PoliMill gave some new information about how to machine complex components without hesitations.

Vai all’articolo…

Our Location

Politecnico di Milano
PoliMill Laboratory
Building B23
Via G. La Masa 1,
20156 Milano
Italy